Petra Sicurezza Eventi
La sicurezza privata per gli eventi è in alcuni casi obbligatoria, in altri fortemente consigliata, come stabilito dalle recenti circolari del Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza -. Ciò significa che nella gestione delle pubbliche manifestazioni (concerti, sagre, cortei, etc.), le misure di Safety (dispositivi volti a garantire l’incolumità delle persone) sono a carico dell’organizzatore dell’evento; se questo si palesa di importanti dimensioni, le misure di Safety verranno integrate da misure di Security (servizi di ordine, servizi di controllo e sicurezza pubblica) a cura delle Forze dell’Ordine.

Sicurezza
Il servizio di sicurezza eventi viene svolto con l’impiego di personale in regola (quindi regolarmente iscritto presso il registro prefettizio). Personale appositamente addestrato e costantemente aggiornato sulle ultime disposizioni giuridiche, dotato di tutte le altre attrezzature tecnologiche e dispositivi necessari per garantire interventi efficaci ed un corretto svolgimento della manifestazione.
Il servizio viene calibrato a seconda delle esigenze che emergono sia in sede di primo colloquio che a seguito di sopralluoghi.
Ambiti
- Eventi pubblici
- Eventi privati (feste, ricorrenze, presentazioni, etc)
- Concerti
- Sagre
- Iniziative di ogni tipologia in cui è prevista l’affluenza di pubblico o di numerosi partecipanti.
La circolare del Ministero dell’Interno del 18 luglio 2018 e l’allegato, che titola “Linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità”, presentano alcune semplificazioni rispetto al dettame della c.d. Circolare Gabrielli del giugno 2017.
In sostanza si concede ai Comuni la facoltà di autorizzare le manifestazioni pubbliche soggette ad autorizzazione dopo aver ricevuto dall'organizzatore, con congruo anticipo, l’istanza e la documentazione necessaria, con indicazione delle misure di sicurezza.
In caso di eventi di pubblico spettacolo, la circolare del Gabinetto del Ministro specifica che il Comune acquisisce il parere di cui all’articolo 80 TULPS dalla Commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
La Prefettura acquisisce un ruolo sempre più centrale nello stabilire la procedura autorizzativa di eventi complessi. La circolare afferma infatti che “Qualora nella fase istruttoria vengano in rilievo profili di security o di safety di tale complessità e delicatezza da richiedere un’analisi coordinata e integrata e, comunque, qualora si profilino peculiari condizioni di criticità connesse alla tipologia dell’evento, alla conformazione del luogo, al numero e alle caratteristiche dei partecipanti, il Sindaco, o il Presidente della Commissione di vigilanza, ne informerà la Prefettura.” la quale valuterà se informare il Comitato provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica. Dunque sarà il Prefetto a stabilire se la manifestazione ha profili di complessità quanto agli aspetti di safety e security tali da investirne il Comitato.
La novità sostanziale appare questa: “In tal caso, nell’ambito del Comitato, saranno definiti i dispositivi di security, nonché valutati quelli di safety, eventualmente modificando o implementando le misure previste dall’organizzatore, ove ciò risulti necessario in un’ottica di ottimizzazione dell’efficacia del generale dispositivo di sicurezza. A questo fine, il Comitato potrà fare riferimento all’unito documento, recante “Linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità” – che sostituisce le “Linee guida” allegate alla circolare del 28 luglio 2017 – quale utile supporto per l’individuazione delle più idonee misure di contenimento del rischio in relazione a manifestazioni caratterizzate da rilevanti profili di complessità o delicatezza”.
Pertanto, ad un’interpretazione letterale, la “Linea guida” sembra applicabile sono alle manifestazioni caratterizzate da rilevanti profili di complessità o delicatezza” finite sul tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica su segnalazione della Prefettura.
In sostanza, i Sindaci potranno quindi più facilmente autorizzare gli eventi che riguardano fiere, mostre e sagre, mentre per i concerti in piazza e il luna park andrà coinvolta la Commissione di vigilanza. Solo gli eventi particolarmente rilevanti saranno oggetto di valutazione per l’applicazione delle nuove linee guida.
In merito alla designazione degli steward, la nota ha tentato di alleviare l’onere economico che grava sull’organizzatore o sull’amministrazione comunale, estendendo la possibilità di effettuare assistenza all’esodo, instradamento e lotta agli incendi con volontari delle associazioni di protezione civile e personale in quiescenza delle Forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco e del servizio sanitario o operatori formati per la lotta all’incendio di tipo C.
Attenzione però che la circolare del successivo 6 agosto a firma del Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha limitato fortemente questa possibilità, imponendo di fatto l’utilizzo di ADDETTI CONTROLLO SICUREZZA (ACS), adeguatamente formati e iscritti nei registri prefettizi.

I miei valori

Il rispetto del Cliente. Le persone che si rivolgono ad un’agenzia di investigazioni si trovano necessariamente a vivere un situazione di vita complessa, qualche volta drammatica e quasi certamente di disagio; la trentennale esperienza sul campo mi permettono di poter garantire affidabilità, competenza, discrezione sulla problematica, che verrà affrontata con garbo e sensibilità.
Il rispetto della legge. L’ attività investigativa e di sicurezza coinvolge aspetti molto delicati. Per questo è fondamentale conoscere bene le potenzialità, così come i limiti, che del vigente complesso scenario legislativo (specifica normativa di riferimento, ma non solo: codice penale, codice di procedura penale, codice civile, codice della privacy e deontologico).